Adolescenti
L’adolescenza è una tappa fondamentale del processo di crescita, è un momento di crisi fisiologica che porta con sé la perdita di alcune sicurezze e l’acquisizione progressiva di nuove competenze e di una nuova identità. È un periodo di grandi cambiamenti che coinvolgono sia il ragazzo che i suoi genitori.
A volte adolescenti e genitori possono trovarsi sguarniti o impreparati ad affrontare questo momento di crisi.
I genitori possono sentirsi travolti dall’adolescenza di un figlio, non riconoscerlo più per il suo modo di relazionarsi, per i suoi comportamenti oppositivi e poco comprensibili. Possono fare fatica a trovare un nuovo modo di comunicare con il figlio, a mantenere il proprio ruolo ed essere in difficoltà nel poterlo aiutare quando manifesta segnali di disagio.

Potete rivolgervi a noi in caso di:
-
Disturbi d’ansia,
-
Attacchi di panico
-
Disturbi di origine psicosomatica
-
Depressione
-
Dipendenza da videogiochi o da smartphone
-
Isolamento sociale, hikikomori
-
Blocchi o abbandoni dell’iter formativo
-
Difficoltà affettive e relazionali
-
Autolesionismo
-
Disturbi del comportamento alimentare
-
Bullismo
-
Rabbia
-
Conflitto genitori figli
-
Somatizzazioni

L’intervento specialistico finalizzato ad aiutare figli e genitori ad affrontare un momento di impasse è l’assessment psicologico.
E’ una fase di valutazione costruita in modo flessibile in base alle specificità delle singole situazioni. Prevede:
-
1\2 colloqui con la coppia di genitori per analizzare la richiesta e raccogliere elementi per cercare di dare un senso al “ momento di crisi”
-
5\6 colloqui con l’ adolescente per capire cosa gli sta accadendo in relazione al momento attuale e alla sua storia
-
Utilizzo di strumenti (scale e test)
-
La restituzione, fase in cui si comunica all’adolescente e ai genitori quanto si è compreso della situazione e l’eventuale progetto terapeutico che può riguardare il ragazzo e i genitori